Orologio con Eclittica - Croce di Sostasio percorso dell'Orologeria Monumentale




L'Eclittica formata dai segni zodiacali impiega un anno per ritornare allo stesso punto, sull'Asse delle ore 12 è visualizzato il segno dello zodiaco e si può calcolare in modo molto approssimato il giorno dell'anno.


Val Pesarina Orologio con Eclittica Val Pesarina Orologio con Eclittica Val Pesarina Orologio con Eclittica Val Pesarina Orologio con Eclittica

Val Pesarina Orologio con Eclittica



Punto VERNALE

Noto anche come primo punto d'Ariete o punto gamma (dal simbolo ♈ simile a γ che contraddistingue la costellazione dell'Ariete), è uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la Terra viene a trovarsi in corrispondenza dell'equinozio di primavera: il Sole passa "salendo" dall'emisfero celeste australe a quello boreale e ha inizio la primavera astronomica. In poche parole, il punto gamma è il punto nel quale il Sole è posizionato il 21 marzo calcolato dalla posizione della Terra.

In posizione diametralmente opposta al punto vernale si trova il punto della Bilancia o punto Ω, dal simbolo ♎ che contraddistingue tale costellazione nello zodiaco: il Sole transita per il punto della Bilancia in corrispondenza dell'equinozio autunnale "scendendo" dall'emisfero celeste boreale a quello australe.





Progetto dell'architetto Vittorio BATTIGELLI e la consulenza dei Signori CANDIDO Savino, D'AGARO Amos e RUPIL Giacomino, mastri orologiai e dal Signor PANTANALI Aurelio esperto gnomonista.